Smettila di reprimere tuo figlio by Roberta Cavallo e Antonio Panarese

Smettila di reprimere tuo figlio by Roberta Cavallo e Antonio Panarese

autore:Roberta Cavallo e Antonio Panarese
La lingua: ita
Format: epub
editore: Uno Editori
pubblicato: 2016-04-06T16:00:00+00:00


Quindi, un’alternanza di sonno profondo (picco in basso) e di veglia (picco in alto), proprio come l’alternanza del giorno e della notte, del battito del cuore, del respiro. Se il bimbo piccolo dorme accanto alla madre, fa questi piccoli risvegli senza avere paura, senza piangere, senza stare male, e dolcemente con i suoi tempi si riaddormenta (proprio come accade a Luca, secondo il racconto che ricevo dalla sua mamma). Quindi la tranquillizzo spiegandole che è normale e non c’è nulla che non vada nel suo piccolo.

Per quanto riguarda invece la difficoltà di addormentarsi la sera, di non riuscire a scaricare tutte le energie e avere sonno, spiego a Paola che è dovuto a un ritmo quotidiano che non segue i ritmi della natura e che è simile a quelle linee confuse che vedi nel disegno dopo le prime tre gobbe. Mi faccio raccontare come si svolge la loro giornata e Paola conferma i miei sospetti: non sempre si svegliano alla stessa ora e con la stessa modalità (a volte lei si sveglia prima, a volte lo sveglia il papà e lo porta dai nonni, a seconda dei loro turni di lavoro), Luca mangia a ore diverse a seconda se si trova a casa oppure dalla nonna, fa nanna al pomeriggio in modi diversi a seconda di chi lo fa addormentare, nel gioco è lui che decide quale gioco vuole e mamma corre a prenderli, a casa si gioca un po’ dappertutto, dove capita e con giochi sparsi ovunque. Suggerisco alla mamma di fare un po’ di ordine tra orari e giocattoli, perché facendo ordine fuori possiamo anche riuscire a fare ordine dentro il piccolo Luca: con un ambiente che rispetta un ritmo fisiologico, anche lui riuscirà di nuovo a sintonizzarsi anche di giorno e di sera con il suo ritmo naturale e a scaricare in maniera corretta tutta la sua energia.

Ecco le soluzioni che trovo insieme a Paola e come cambia la loro quotidianità dal giorno successivo:

• Indipendentemente dal turno di lavoro, Paola inizia a svegliarsi alla stessa ora e a svegliare sempre lei il piccolo alla stessa ora con le coccole e le giuste attenzioni.

• Concorda insieme alla nonna un orario comune per far mangiare Paolo.

• Chiede ai nonni di far fare la nanna a Paolo così com’è abituato a casa: in braccio passeggiando nella stanza semibuia e poi nel letto con il suo orsetto.

• Crea uno spazio esclusivo dedicato al gioco e ai giocattoli (un angolo del salotto con un bel tappeto colorato: i giocattoli si trovano solo lì, non ce ne sono più né in cucina, né in bagno, né in camera da letto e quando mamma e Luca giocano, giocano sul tappeto o sul divano vicino.

• Paola asseconda la voglia di giocare e di sperimentare di Luca ma ora, sempre più spesso, è anche lei a proporre giochi, a mostrare al piccolo “come si fa” e a lasciarsi imitare (in questo modo il bambino acquisisce sicurezza e si sente protetto).

Rivedo Paola dopo un mese e mezzo



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.